CHE COSA E'
FICO D'INDIA E ROSA CANINA è un integratore alimentare di ottima qualità che agisce lenendo e decongestionando l'apparato respiratorio. Inoltre, l' interessante unione di queste meravigliose piante, crea un binomio quanto mai efficace allo scopo di cicatrizzare e promuovere le difese immunitarie, attraverso, un' azione tonica e stimolante dell'organismo.
PROPRIETA' TRADIZIONALI:
Opuntia Ficus indica L. (Fico d' India) è una pianta succulenta, naturalizzata ormai in tutto il bacino mediterraneo. In tale prodotto, viene sfruttato, per lo più, l'estratto glicerinato dei fusti (o Cladodi ) del Fico d'India. La polpa dei Cladodi, comunemente dette “pale”, era tradizionalmente usata per riassorbire le contusioni, per le ustioni o ferite in genere, mentre i decotti, avevano uno scopo diuretico ed erano impiegati per espellere i calcoli. L'applicazione diretta della "polpa" dei Cladodi su ferite e piaghe costituisce un ottimo rimedio antiflogistico, riepitelizzante e cicatrizzante su ferite e ulcere cutanee; è un vecchio rimedio della tradizione siciliana popolare, utilizzato ancora oggi nella cultura contadina isolana.
I Cladodi della pianta contengono una consistente quantità di acqua, ma rappresentano anche una preziosa fonte di: oligoelementi quali: sali minerali (potassio, magnesio, calcio, ferro, silice), sostanze nutritive, carboidrati, fibre, vitamine (vitamina C, e precursori della vitamina A quali, beta-carotene, luteina ed alfa-criptoxantina), mucopolisaccaridi, mucillagini ad azione fluidificante.
Rosa Canina L. è una pianta che possiede, nei suoi frutti (Cinorrodi), proprietà vitaminizzanti, toniche, antinfiammatorie e diuretiche. Queste proprietà sono da attribuire ai principi attivi in essi contenuti. I Cinorrodi, infatti, contengono : Vitamina C, B, E, K, PP, pro vitamina A, carotenoidi e flavonoidi.
Sono usati per preparare infusi vitaminici, febbrifughi e anti-infettivi, sopratutto durante i periodi di epidemia influenzale. Inoltre, l'uso dei frutti, viene raccomandato come astringente intestinale. Tale azione è da attribuire alla presenza di sostanze tanniche. I Cinorrodi contengono, anche in tracce: pectine, acidi organici (citrico e malico) e zuccheri.
Pertanto, diventa utile come tonico ricostituente, promuovendo oltre modo, le difese immunitarie.
In questo prodotto viene formulato l' abbinamento con l'estratto di Cinorrodi e il Gemmoderivato di Rosa Canina, che ne completa la sinergia d' azione di tipo olistico dello sciroppo.
Il Gemmoderivato, si ottiene mediante macerazione idrogliceroalcolica dei giovani getti di Rosa canina e trova impiego nelle infiammazioni recidivanti in genere, in particolare delle prime vie respiratorie e nelle forme di cefalee ed emicranie.
COMPOSIZIONE
INGREDIENTI: Opuntia Ficus indica L.(Fico d' India), succo di cladodi; soluzione idroalcolica di Rosa Canina L., soluzione idrogliceroalcolica di Rosa Canina L..
AGENTI VEICOLANTI
Zucchero, acqua.
CLASSE
Cicatrizzante, fluidificante, immunostimolante.
COME SI PRESENTA
Si presenta in forma di sciroppo (mellito).
Il prodotto contiene, come già sopra descritto, G.D. e T.M. pertanto vi è una leggera presenza di alcool che tali estratti hanno in sé, tuttavia nell’insieme non è superiore al 3% o 4%.
Confezione da 100 ml.
MODALITA' D'USO
2-3 cucchiai da dessert al giorno.
Per i bambini la quantità stabilita può essere diluita in acqua o succo di frutta.
PRECAUZIONI PER L’USO
Non superare la dose giornaliera consigliata. Per donne in gravidanza, chiedere il parere del medico.
CONSERVAZIONE
E’ da sottolineare che il prodotto non contiene nessun conservante né coloranti; la presenza di zucchero pari al 65% garantisce la stabilità, pertanto è raccomandabile tenere il prodotto in luogo fresco e al buio. Aperta la confezione conservare in frigo.
AVVERTENZE
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Può contenere tracce di Liquirizia. Gli integratori alimentari non vanno visti come sostituti di una dieta varia, sana ed equilibrata.
PRECAUZIONI PER L'USO
Non superare la dose giornaliera consigliata. Non abbinare mai a farmaci con analoga azione, chiedere sempre il parere medico se si è in terapia farmacologica.
CONCLUSIONI
SCIROPPO DI FICO D'INDIA E ROSA CANINA è un prodotto erboristico ricco in composti (mucillagini, vitamine, minerali). Grazie alla sinergia ricavata dall' unione di queste due piante, si ricava un meccanismo d'azione ad ampio spettro nell' apparato respiratorio.