CHE COSA E'
TE' NERO foglie
(Camellia sinensis) – Theaceae
Pianta arbustiva sempreverde, originaria delle foreste fluviali asiatiche e coltivata in India, Giappone, Sud- Est asiatico. Le foglie sono persistenti, ovali- oblunghe, dentate ed acuminate, molli e vellutate, quando sono giovani, per la presenza di piccoli peli seriacei, glabre e coriacee a maturità. I fiori, di color bianco- crema, sono solitari o raggruppati in 2-3 all'ascella delle foglie. Il frutto è una capsula. Il tè nero si ottiene per fermentazione delle foglie; queste vengono fatte leggermente appassire e poi vengono arrotolate. In questo modo le foglie emettono un succo cellulare, gli enzimi (polifenolo ossidasi) entrano in contatto con il substrato e si ha una fermentazione che viene protratta per alcune ore, in ambiente molto umido. In questo modo le foglie si anneriscono, per ossidazione dei polifenoli e si sviluppa l'aroma. La droga viene poi essiccata con aria calda. A secondo del trattamento che subiscono le foglie, il contenuto in caffeina non cambia, ma cambia notevolmente l'aspetto, il gusto e l'aroma dell'infuso. I principi attivi in esso contenuti sono: alcaloidi (caffeina, teofillina, teobromina), polifenoli, tannini, eterosidi aromatici.
Varie proprietà sono attribuite al tè: oltre ai noti effetti stimolanti, dovuti alla presenza di caffeina, presenta anche effetti antiossidanti dovuti alla presenza di polifenoli, è utilizzato come astringente nelle forme leggere di diarrea, azione diuretiche utile nelle diete dimagranti, per favorire l'eliminazione di acqua a livello renale.
COMPOSIZIONE
Ingredienti:Tè nero Camellia sinensis, foglie.
MODALITA' D'USO
Versare due cucchiai di Tè in mezzo litro di acqua bollente. Protrarre l’ebollizione per circa cinque minuti. Togliere dal fuoco e lasciare riposare fino a raffreddamento. Colare e bere in tre volte lontano dai pasti.
COME SI PRESENTA
In confezione da 100 gr.
TOSSICITÀ
Nessuna alle dosi consigliate.
AVVERTENZE
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Può contenere tracce di Liquirizia. Gli integratori alimentari non vanno visti come sostituti di una dieta varia, sana ed equilibrata.
PRECAUZIONI PER L'USO
Non superare la dose giornaliera consigliata. Non abbinare mai a farmaci con analoga azione, chiedere sempre il parere medico se si è in terapia farmacologica.
CONTROINDICAZIONI
A dosi elevate può causare alcuni problemi di salute (ansia e difficoltà nel dormire, cefalea, battito cardiaco irregolare, nausea e vomito).
INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
Da evitare l'uso combinato di tè nero con altri tipi di caffeina.
RACCOMANDAZIONE
Si raccomanda sempre di verificare eventuali intolleranze o allergie riconosciute verso uno o più sostanze.